Sabato1 marzo 2008, si è tenuta a San Marco in Lamis, presso il Centro Polivalente di via Pozzo Grande, una assemblea pubblica per la presentazione del candidato per le prossime elezioni provinciali per il Collegio Rignano-San Marco in Lamis. I circoli congiunti del PD dei due comuni garganici hanno presentato la candidatura di Antonio Cera, dirigente scolastico dell'I.I.S. "Giannone" di San Marco, nonché attuale capogruppo del PD in seno al Consiglio provinciale.
Il segretario del PD locale, Paolo Soccio, ha aperto la conferenza facendo il quadro della situazione provinciale, illustrando anche le regole che il candidato presidente del centro-sinistra, Paolo Campo, ha imposto alla coalizione, fatto che darà maggiore forza e coesione alla futura compagine amministrativa.
Poi ha preso la parola Giuseppe Di Michele, Coordinatore del PD di Rignano, che ha confermato la grande fiducia nel candidato che merita di essere confermato per il gran lavoro svolto e per la cui rielezione il PD di Rignano si impegnerà fino in fondo in una campagna elettorale che non si presenta facile e per la quale non bisogna abbassare la guardia, pur avendo fiducia nel buon esito delle elezioni provinciali e politiche del 13-14 aprile 2008. Ha aggiunto che la novità nel PD non deve essere solo un fatto anagrafico, ma che chi ha lavorato bene portando novità merita la riconferma.
"Tonino" Cera ha poi preso la parola tra gli applausi convinti della platea. Ha iniziato il suo intervento confessando che avrebbe voluto lasciare a qualcuno più giovane l'onere di questa ennesima nuova sfida, visto che in termini di rinnovamento il PD a San Marco era stato già anticipato da qualche anno, ma che, spinto dall'entusiasmo per il partito nuovo (di cui attualmente è capogruppo a Palazzo Dogana) e dal continuo incitamento e dalla pressante volontà dei membri del coordinamento, non poteva "tradire" chi ha riposto il lui tanta fiducia. Perciò Cera si è detto pronto ad una nuova serie di battaglie e ad un impegno sempre costante quale è stato quello di questo ultimo lustro, continuando a lavorare in consiglio provinciale su quelle cose che si è iniziato a fare e che vanno portate avanti. Il suo è stato sì un impegno di presenza (non è mai mancato ad una seduta di consiglio o di commissione) ma è stato soprattutto un lavoro fruttuoso.
«E' stata fatta dalla amministrazione provinciale una grande programmazione - ha detto- che nei prossimi anni farà fare un salto di qualità alla Capitanata. La realizzazione della "pedegarganica" alimenterà i flussi turistici e delle merci; l'Autorità per la sicurezza alimentare potrà portare alta qualificazione alla nostra provincia; bisognerà lavorare sulla maggiore diffusione delle energie rinnovabili e sul trattamento industriale dei rifiuti, che potranno portare ricchezza e sviluppo alle nostre realtà. Per quanto riguarda il nostro territorio presto sarà fruibile il modernissimo teatro con annessi i laboratori scenografici, musicali, artistici e uno informatico con 20 postazioni internet. E' nelle sue intenzioni quella di far diventare il liceo classico una vera e propria scuola d'eccellenza. Si faranno ulteriori lavori sulla S.P. 26 con l'allargamento dei ponti ; si intende provincializzare la strada boschiva S.Marco-Cagnano facendola diventare un'importante arteria che tagli longitudinalmente il Gargano; sarà possibile creare una circonvallazione per San Marco che eviti il centro abitato e porti sulle strade per Rignano e San Giovanni. Si potrà inoltre costruire un palazzetto dello sport che è qualcosa che manca del tutto nei nostri comuni e in quelli limitrofi. Si continuerà a promuovere e finanziare il servizio civile, per il quale in questi anni più di 100 giovani sono stati impegnati. L'Associazione "Monte Celano" è già una realtà ma andrà potenziata per dare una concreta risposta di formazione qualificata che porti a sbocchi lavorativi. La Provincia dovrà infatti riprendere un discorso più ampio per creare le opportunità di uno sviluppo lavorativo».
A chiusura della serata il segretario Soccio ha ringraziato i presenti invitandoli a partecipare al "referendum" per la scelta del nome a cui intitolare del circolo del PD di San Marco, consultazione che si terrà domenica 9 marzo.
Nessun commento:
Posta un commento