da www.pdfoggia.it
La mobilitazione per le primarie del Partito Democratico in provincia di Foggia è massiccia. Domenica 14 ottobre concorreranno 379 candidati in tutto, nei 64 comuni della provincia i seggi allestiti saranno 85, presidenti e scrutatori saranno 356.Dalle ore 7 alle ore 20 di domenica 14 ottobre, possono votare tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni e che siano cittadini italiani; cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia; cittadini di altri paesi purché in possesso di regolare carta o permesso di soggiorno.
I seggi
Lo sforzo organizzativo maggiore è stato indirizzato ad allestire almeno un seggio in ciascun comune. In tutti i comuni che hanno pluralità di seggi, la ripartizione dei votanti avviene per lettera. A Foggia tale ripartizione avviene per Circoscrizione comunale di appartenenza. Gli oneri, sia quando si tratta di sedi private che quando si tratti di sedi pubbliche, sono totalmente a carico del Comitato “14 Ottobre”.
Per quanto riguarda Foggia, gli oneri dell’utilizzo delle sei sedi di Circoscrizione comunale sono già stati liquidati con un assegno di Euro 4.700,00 emesso in data venerdì 12 ottobre, che copre integralmente l’articolazione delle singole voci di spesa rappresentato dall’Amministrazione comunale di Foggia.
Complessivamente, i seggi istituiti nella provincia di Foggia sono 85, con uno sforzo organizzativo che prevede minimo 356 persone tra presidenti e scrutatori.
Questo l’elenco definitivo delle sedi di seggio, per il collegio garganico n°2 - San Giovanni Rotondo:
Cagnano Varano: Corso Giannone, 8
Carpino: Via IV Novembre, 2
Ischitella: Circolo anziani, Corso Cesare Battisti, 10
Peschici: Corso Umberto I, 4
Rignano Garganico: Ex Scuola Materna, Largo Porta Grande
Rodi Garganico: Ufficio Turistico, Piazza Luigi Rovelli
San Giovanni Rotondo (3 seggi): piazza Europa, 15
San Marco in Lamis: Centro polivalente anziani, Ingresso Via Pozzo Grande
San Nicandro Garganico: Corso Umberto I, 90
Vico del Gargano: Piazza San Domenico
Vieste: Corso L. Fazzini, 53
Come si vota?
Occorre presentarsi al seggio territoriale di competenza fra le ore 7 e le ore 20 di domenica 14 ottobre con la carta di identità o documento equipollente e con la tessera elettorale (non è richiesta ai minorenni ed ai cittadini stranieri), dichiarare di voler partecipare alla costituzione del Partito Democratico, versare almeno 1 euro a testa quale contributo alle spese. Gli studenti universitari e i lavoratori fuori sede potranno votare nella città dove studiano o lavorano. L’UTAP della provincia di Foggia ha autorizzato al voto 31 cittadini residenti in altre regioni (residenti in comuni delle province di Firenze, Milano, Monza e della Brianza, Potenza, Gorizia, Catanzaro, Rieti, Campobasso, Salerno, Caserta, L’Aquila e Pescara) e ha autorizzato un residente della provincia di Foggia al voto a Roma.
Agli elettori saranno consegnate due schede: una per l’elezione nazionale e una per quella regionale. Ogni scheda presenterà tanti riquadri quanti saranno le liste presentate nel collegio. Ogni riquadro conterrà nell’ordine: l nome o logo della lista, il nome del candidato Segretario nazionale o regionale sostenuto dalla lista, i nomi dei rispettivi candidati all’Assemblea Costituente nazionale o regionale.
Il voto si esprime apponendo un unico segno in un qualsiasi punto di uno dei riquadri.
Sabato tutti i kit e le schede di voto saranno trasportate nelle sedi di seggio dove saranno allestite 2 urne, 1 per l’elezione del segretario e dei componenti all’assemblea costituente regionale e 1 per il segretario e dei componenti dell’assemblea costituente nazionale.
Nel kit elettorale, ci sono anche manifesti che saranno affissi all’esterno per fare individuare la sede del seggio, insieme a due bandiere dell’Ulivo e del tricolore, i registri per verbalizzare i voti, i pacchetti di ricevute per la quota di 1 euro che si dovrà versare, la liberatoria che l’elettore sottoscriverà per permettere l’inserimento del proprio nome nel registro degli elettori, schermi per la protezione della riservatezza del voto, le matite copiative.
Risultati degli scrutini
Gli scrutini cominceranno appena chiuse le operazioni di votazione: i seggi chiudono alle ore 20.
Il risultato degli scrutini viene raccolto dal Comitato provinciale “14 Ottobre” che lo trasmette al Comitato regionale, considerando che l’attribuzione dei cosiddetti “resti” avviene sulla base della Circoscrizione Puglia. L’ufficialità, dunque, dell’esito delle primarie è trasmessa dal Comitato regionale.
Nessun commento:
Posta un commento