Inoltre, sono stati contratti mutui per il pagamento di circa 1.500.000 euro di vecchi debiti derivanti da espropri.
In materia di opere pubbliche l’Amministrazione ha avviato la messa in sicurezza idrogeologica della città con investimenti per un milione e 600 mila € (1.600.000,00) per la realizzazione di vari canali (zona campo sportivo, Via Trieste, Via Verdi, Via Sannicandro, ecc.) e per la manutenzione del canale Iana, per un investimento di 336.000,00 euro, i cui lavori inizieranno nel 2009.
Nel 2006 è stato riaperto il cinema comunale e la sala consiliare, chiusi dal 2002, è stata inaugurata la nuova Piazza Madonna delle Grazie e sono stati ultimati i lavori per nuovi loculi cimiteriali.
In seguito, sono stati realizzati i lavori per la bitumazione delle strade cittadine per 200.000 euro, sono stati realizzati i marciapiedi sul Corso del Popolo nella frazione di Borgo Celano, la bitumazione della prima parte della strada San Marco - Cagnano (Bosco Difesa), finanziato dalla Comunità Montana.
Nel mese di novembre 2007 sono stati inaugurati i box garage di Via Allegato (oltre 200 posti auto), mentre è quasi completato il nuovo depuratore in contrada “Iancuglia”, le cui acque reflue verranno utilizzate per l’irrigazione in agricoltura.
Continuano i lavori per la realizzazione del Parco e del Museo dei Dinosauri, del nuovo campo sportivo e della Casa della Musica (nella villetta comunale), finanziato dalla Regione Puglia e sono in corso di ultimazione i lavori per la realizzazione del Centro Sociale e Sportivo di Via A. Grandi, finanziato dalla Comunità Montana.
E’ stato finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dalla Regione Puglia un progetto da 800.000,00 euro per la sicurezza stradale, che prevede interventi di rifacimento del manto stradale, dossi artificiali, dissuasori, impianti di video sorveglianza, ecc.
E’ in fase di presentazione il progetto per il nuovo Asilo Nido (1.200.000 euro), finanziato anche dalla Regione Puglia per 700.000 euro; dalla Regione Puglia è stato approvato il progetto per il miglioramento della sicurezza degli edifici scolastici per 280.000 ed il progetto di 100.000 euro per la ristrutturazione delle palestre della scuola “De Carolis”.
La Regione Puglia, inoltre, ha finanziato per 100.000,00 € la ristrutturazione della casa dell’ex custode della “Scuola Media De Carolis” per una residenza diurna per minori.
L’Amministrazione si appresta ad attivare un mutuo di 250.000 euro per procedere alla ristrutturazione definitiva della scuola media “De Carolis” e di 60.000 euro per l’acquisto di arredo scolastico.
E’ partito il progetto di messa in rete del Sistema bibliotecario attivato in collaborazione con la Biblioteca del Convento di San Matteo per 110.000 euro ed è stata attivata la Rete Internet Wireless gratuita finanziata dalla Comunità Montana. In materia di urbanistica sono stati approvati vari piani particolareggiati che stanno sbloccando il settore edilizio.
La Regione Puglia ha accolto le richieste del Comune di San Marco in Lamis di modifica del Piano di Assetto Idrogeologico, mentre è in corso l’istruttoria per la proposta di variante di una nuova Zona di Insediamenti Produttivi che verrà realizzata sulla S.S. 272, tra San Marco e San Giovanni Rotondo.
E’ stata avviata la pratica per la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG), con la sottoscrizione del protocollo d’intesa con la Regione Puglia e sono state avviate le conferenze di co-pianificazione. Altri provvedimenti importanti sono stati presi in materia ambientale e di politiche energetiche.
Si sono conclusi i lavori relativi ai progetti di forestazione e di opere di ingegneria idraulica sul canale “San Giuseppe”, “Orto della Menta”, ecc. per 1.000.000 di euro. La Regione Puglia ha finanziato per 100.000 euro il progetto di pulizia della “Grava di Zazzano”.
Il 18 marzo 2008 è stato inaugurato il parco fotovoltaico più grande della Puglia mentre è in corso di autorizzazione da parte della Regione Puglia un parco eolico da 60 megawatt.
Sono stati approvati altri due parchi fotovoltaici per complessivi 24 mw ed un parco eolico da 30 mw.
Dal 1° novembre 2008 è partita l’esternalizzazione della raccolta rifiuti con l’obiettivo di migliorare di molto la raccolta differenziata.
San Marco in Lamis, martedì 4 novembre 2008
Avv. Michelangelo Lombardi
Nessun commento:
Posta un commento