Portale del Circolo del PD di San Marco in Lamis

Benvenuto visitatore. Ti ricordiamo che ci siamo spostati sul portale: www.pdsanmarco.it

domenica 12 ottobre 2008

La riorganizzazione della scuola in Capitanata dopo i provvedimenti del ministro Gelmini

Report statistico e di analisi

  • I NUMERI DEL SISTEMA SCOLASTICO PROVINCIALE
  • 168 istituti scolastici, che comprendono:
    • 663 sezioni di scuola dell’infanzia (-12 rispetto al 2007);
    • 1.830 classi di scuola elementare (-26);
    • 1.119 classi di scuola media di 1° grado (-15);
    • 1.872 classi di scuola media di 2° grado (-56)

    La media provinciale alunni/classe è 20,7 (limite normativo: 20).

    Per effetto combinato della riduzione della popolazione scolastica (-620 unità) e dell’entrata in vigore della nuova normativa sulla composizione delle classi, si è passati dalle 5.593 del 2007 alle 5.485 del 2008: il saldo negativo è di 108 classi (-2%).

  • 10.268 insegnanti, così suddivisi:
    • scuola dell’infanzia: 1.238+153 sostegno (-50 rispetto al 2007);
    • scuola elementare: 2.869+591 sostegno (-116);
    • scuola media di 1° grado: 2.375+460 sostegno (-127);
    • scuola media di 2° grado: 3.785+534 sostegno (-72).

    La media provinciale alunni/docente è 11.

    Per effetto dei primi tagli effettuati dal Governo Berlusconi, sono disponibili 363 posti in meno (300+63 sostegno) rispetto al 2007.

  • 3.630 dipendenti tecnico-amministrativi.

    Già lo scorso anno, in alcuni istituti scolastici, si era al di sotto della soglia minima di sorveglianza. Per l’anno scolastico 2008-2009, a causa dei primi tagli effettuati dal Governo Berlusconi, sono disponibili 116 posti in meno rispetto al 2007.


  • PROSPETTIVE FUTURE
  • Istituti scolastici: la Legge Finanziaria prevede l’accorpamento degli istituti scolastici con un numero di studenti al di sotto della soglia minima per il riconoscimento dell’autonomia (500 alunni). In provincia di Foggia, si presume la soppressione di 50/60 presidenze, con la conseguente perdita di altrettanti posti di dirigente scolastico e di direttore amministrativo.

  • Scuola elementare

    A causa dell’introduzione dell’insegnante unico nella scuola elementare, si prevede la perdita di circa 550 posti di lavoro; cui si deve aggiungere il taglio di 307 posti di insegnanti di sostegno necessario a incrementare il rapporto docenti/alunni dall’attuale 1:1,6 al previsto 1:2.

  • Scuola secondaria di 2° grado: già quest’anno, in applicazione della direttiva che blocca l’autorizzazione degli indirizzi con un numero di alunni inferiore a 20 unità, l’Ufficio scolastico provinciale non ha autorizzato circa 30 corsi, pari ad almeno 50 classi, che avrebbero offerto un’occasione di lavoro ad oltre 100 docenti. La gran parte dei tagli ha interessato istituti professionali e tecnici.

    Inoltre, non è stato possibile attivare circa 30 classi normali, destinate a soddisfare il fabbisogno dei corsi di recupero o motivati dalla mobilità studentesca, e la gran parte dei corsi serali destinati alla formazione dei lavoratori, degli adulti con bassa scolarizzazione o evasori scolastici, dei detenuti. I posti di docenza persi sono circa 60.

Nessun commento:

Etichette


Partito Democratico di S. Marco in Lamis (FG) - Via Garibaldi